top of page

Come si fanno le scelte giuste quando si progetta uno spazio?

Aggiornamento: 1 set


Quando mi chiedono come prendo le decisioni in un progetto (materiali, colori, disposizioni) la mia risposta non è mai “seguo le tendenze”. Negli anni ho capito che, per creare spazi che durano nel tempo e che continuano a farci stare bene, servono dei punti fermi.

Non sono regole rigide, ma linee guida che mi aiutano a restare fedele a ciò che conta davvero.



spazio

1. Trova la tua ancora

Ogni progetto ha bisogno di un riferimento stabile.Può essere una parola, un’immagine, un concetto che diventa la tua ancora: qualcosa a cui tornare quando rischi di perderti tra opzioni infinite o mode passeggere. Ogni volta che ho un dubbio, mi chiedo: “questa scelta è coerente con la mia ancora?”. È un modo semplice per mantenere coerenza e continuità.

👉 Chiediti: qual è la mia ancora, quel riferimento stabile che mi aiuta a non perdermi? 2. Lasciati guidare dai luoghi che ami

Quando penso a dove sono stata davvero bene, mi accorgo che quei luoghi sono diventati il mio punto di riferimento anche nei progetti. I viaggi mi hanno insegnato molto: il minimalismo contemplativo del Giappone, la leggerezza tropicale dell’Indonesia, la natura avvolgente dello Sri Lanka. Sono queste esperienze a orientare le mie scelte di materiali, colori e atmosfere nella mia casa.

👉 Chiediti: c’è un luogo che ti fa sentire subito bene? Quali dettagli di quel luogo puoi portare nello spazio che stai creando?

3. Parti dal sentire

Prima di scegliere un materiale o un colore, mi chiedo sempre: come voglio sentirmi in questo spazio?

Calma, energia, raccoglimento?

La risposta a questa domanda guida tutto il resto: dal layout alle proporzioni, dalle finiture alla palette cromatica.

Perché non progettiamo solo per “abitare” un luogo, ma per viverlo con tutte le emozioni che porta con sé.


👉 Chiediti: che emozione voglio provare qui dentro, ogni giorno?

4. La funzione prima della forma

Un progetto può essere bellissimo, ma se non funziona nella vita quotidiana non durerà. Per questo, prima ancora dell’estetica, osservo i gesti, i rituali e le abitudini di chi vivrà lo spazio: è lì che si nasconde la vera coerenza di un progetto.

La bellezza arriva subito dopo, quando la funzionalità è già garantita. Se so che la cucina sarà l’ambiente più vissuto della casa, non basta scegliere un materiale solo perché è scenografico. Il marmo, ad esempio, è splendido e unico, ma delicato e sensibile agli acidi: rischierei di rovinarlo in poco tempo e ha bisogno di molta manutenzione. In questo caso, ha più senso orientarsi verso una quarzite o una superficie composita (corian, per esempio), che offrono la stessa eleganza ma con una resistenza molto maggiore all’uso quotidiano.

👉 Chiediti: questa scelta migliora davvero il mio modo di vivere qui?

5. Pinterest sì, ma con cautela

Pinterest è una miniera infinita di immagini, ma per sua natura mostra quello che è popolare, non quello che resiste.Lo uso per cercare dettagli specifici, non per impostare il concept di un intero progetto. E soprattutto filtro sempre ciò che vedo attraverso i miei valori, il contesto e la mia ancora.

👉 Chiediti: sto guardando immagini che mi rappresentano davvero, o solo ciò che va di moda oggi?

BONUS: NON AVERE FRETTA

Un errore comune è voler vedere la casa “finita” subito. In realtà, alcune scelte hanno bisogno di tempo. È importante definire da subito gli elementi principali ( pareti, pavimenti, arredi fissi) ma non serve ostinarsi ad avere un’idea chiara su ogni dettaglio. La casa va vissuta per capire davvero di cosa abbiamo bisogno, e spesso le soluzioni migliori arrivano proprio dopo averla abitata.



Le scelte giuste non sono per forza quelle in "trend" , ma quelle che restano coerenti nel tempo, con te e con il tuo modo di vivere. Pinterest, i trend e i riferimenti esterni possono aiutare, ma non devono sostituire ciò che senti tuo. Quando progetti uno spazio, torna sempre alla tua ancora, chiediti come vuoi sentirti, lasciati ispirare dai luoghi che ti hanno fatto stare bene e lascia che siano le esigenze quotidiane a guidare il resto.

Così ogni dettaglio diventa non solo bello, ma anche autentico e duraturo.

 
 
 

Commenti


bottom of page